La skincare coreana, con le sue tradizioni per la cura della pelle, è entrata a far parte della routine quotidiana di tanti beauty e skincare addicted in tutto il mondo.
È composta da più di 10 passaggi e da un’infinità di prodotti con funzioni diverse, partendo dalla detersione del viso fino ad arrivare alla protezione della pelle con filtri solari.
Ma siamo sicuri di avere davvero bisogno di tutti questi step?
La pelle asiatica presenta sicuramente delle differenze rispetto alla nostra, sia per via della struttura ossea sia per le condizioni climatiche, è per questo che bisogna imparare ad adattare la skincare routine alle proprie esigenze.
Ecco quindi una versione semplificata in 5 passaggi fondamentali adatta a tutti i tipi di pelle:
1. mattina e sera
DETERSIONE: in questo caso doppia, composta prima da una detersione per affinità e quindi con un prodotto a base oleosa e successivamente da una detersione per contrasto, dunque con un detergente schiumogeno.
2. mattina e/o sera: a seconda dei tipi di pelle e prodotti utilizzati
ESFOLIAZIONE: chimica in caso di utilizzo di lozioni con acidi AHA/BHA o meccanica in caso di utilizzo con prodotti contenenti microgranuli, più comunemente conosciuti come scrub o gommage.
3. mattina e sera
IDRATAZIONE: si procede con l’applicazione a strati di prodotti idratanti, dal più leggero al più consistente. Si prediligono quindi prima i sieri e poi le creme.
4. durante il giorno
È importante sigillare il tutto con la protezione solare, anche in inverno, per prevenire macchie e segni dell’invecchiamento.
5. step opzionale
Può diventare una coccola da effettuare un paio di volte alla settimana: applica una maschera in tessuto idratante o esfoliante in base al proprio tipo di pelle.
Ed ecco qui, cinque semplici step per emulare la skincare coreana ed avere una pelle sempre tonica e ben idratata!
a cura di
Giorgia Guzzi
make-up artist
docente di Pro*Lab Academy